Pompei è un comune italiano di 25 358 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli, in Campania. Periodo prima dell’eruzione Una migrazione di abitanti dalle terre dell’Egeo discendenti dei Pelasgi, formò un primitivo insediamento ai piedi del Vesuvio, nell’area di Pompei: forse non un villaggio vero e proprio, più probabilmente un piccolo agglomerato di case posto all’incrocio di tre importanti strade, ricalcate in epoca storica […]
Il nome deriverebbe dal greco kàpros, ossia cinghiale, collegato al latino capreae, capre (in antichità l’isola era nota come Caprae, in greco Κάπραι). Più verosimile di questa usuale etimologia e coerente con le vicende storiche è che il nome sia la trasposizione nelle varie lingue di un originario toponimo italico. L’isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. […]
Amalfi è un comune italiano di 5.084 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Dal 1997, la Costiera amalfitana, che prende nome da Amalfi, è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani (il suo stemma reca la scritta Descendit ex patribus romanorum). A partire dal IX secolo, prima (in ordine cronologico) fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Il Codice […]